
La libertà comincia quando smetti di avere paura.
Una mappa di punti sicuri che unisce attività, enti, istituzioni e cittadini, in una rete costruita dalla comunità e per la comunità.
Luoghi affidabili e riconoscibili, dove trovare aiuto immediato e sapere di non essere soli. Chi sceglie Tana Libera Tutti sceglie di proteggere, accogliere ed esserci. Sempre.
Di seguito trovi statistiche e dati rilevanti...
Nel 2024, l’Italia ha registrato dati allarmanti riguardo alla violenza contro le donne:
• Donne uccise: 113, di cui 99 in ambito familiare o affettivo; tra queste, 61 sono state uccise dal partner o ex partner.
• Violenze sessuali: 6.587 casi, con il 91% delle vittime di genere femminile.
• Atti persecutori (stalking): 8.500 casi solo nei primi sei mesi del 2024.
• Maltrattamenti contro familiari e conviventi: oltre 12.000 casi solo nel primo semestre del 2024.
• Diffusione non consensuale di immagini intime (revenge porn): circa 700 casi solo nel primo semestre del 2024.
• Secondo l’ISTAT, il 13,5% delle donne tra i 15 e i 70 anni che lavorano o hanno lavorato ha subito molestie a sfondo sessuale sul posto di lavoro nel corso della propria vita.
• Un’indagine della Fondazione Libellula ha rilevato che il 40% delle donne ha subito contatti fisici indesiderati sul posto di lavoro, con un aumento significativo rispetto al 22% dell’anno precedente.
• Nel 2023, sono stati registrati 6.952 reati a danno di minori in Italia, con una media di 19 al giorno, segnando un aumento del 34% rispetto a dieci anni fa.
• I reati più diffusi sono i maltrattamenti in famiglia, con 2.843 casi, più che raddoppiati dal 2013.
Truffe agli anziani:
• Nel corso del 2024, sono stati oltre 40.000 i denunciati dai Carabinieri per aver tentato di raggirare degli anziani, con 1.400 persone arrestate. Le truffe più comuni includono il phishing e la “truffa dell’amore”.
Violenze sugli anziani:
• Secondo la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), il 30% degli anziani fragili ha riferito di aver subito angherie, negligenza o maltrattamenti fisici e psicologici.
Un passo fondamentale in questa direzione è l'implementazione di una mappa interattiva sul nostro sito web. Questa mappa sarà uno strumento prezioso per tutti i cittadini, consentendo di individuare facilmente i 'luoghi amici' più vicini in caso di bisogno.
Ogni punto sulla mappa rappresenterà un'attività commerciale, un'associazione o un altro ente che aderisce al progetto, offrendo accoglienza, ascolto e supporto.